I nostri vini

Pignoletto frizzantePignoletto tranquillo
ChardonnayChardonnay frizzante
MerlotCabernet Sauvignon
SpumanteBo... Ecco

 

Pignoletto frizzante

Vitigno: Pignoletto
Zona di produzione: Colli Bolognesi, microzona di Monte San Pietro
Esposizione: Sud-Est
Altitudine media: 150 M s.l.m.
Giacitura: Collinare
Composizione del terreno: Medio impasto
Densitą viti: 2500
Resa di uva per ettaro: 9 T
Forma di allevamento: Cordone speronato
Potatura: Invernale manuale e in estate se occorre diradamento dei grappoli
Vendemmia: Manuale dopo attento esame degli indici di maturazione
Vinificazione: Le uve sono pigiate e diraspate. Il liquido separato dalle parti solide mediante pressatura soffice e dopo la decantazione statica a freddo, viene avviato alla fermentazione alcolica a temperatura controllata di 18/20°C
Frizzantatura: Presa di spuma in autoclave per 40 giorni con pressione fino a 2,5 AT
Affinamento in bottiglia: Almeno 2 mesi
Tenore alcolico: 12% Vol.
Caratteristiche organolettiche: Piacevolmente frizzante, cristallino, giallo chiaro con lievi riflessi verdolini e con profumi fruttati e delicati effluvi floreali in particolare di biancospino. Con l'evoluzione si sviluppano note fruttate di mela, pesca e prugna gialla. Fresco, secco e strutturato, abbastanza morbido, presenta un tenue e gratificante retrogusto amarognolo.
Abbinamento: Si accosta benissimo ad antipasti tipici emiliani, carni bianche, pesce, crostacei, cruditee, primi piatti con frutti di mare e formaggi freschi a pasta morbida. Adatto ad accompagnare tutto l'arco del pasto.
Temperatura di servizio: 7/9° C

 

Pignoletto tranquillo

Vitigno: Pignoletto
Zona di produzione: Colli Bolognesi, microzona di Monte San Pietro
Esposizione: Sud-Est
Altitudine media: 150 M s.l.m.
Giacitura: Collinare
Composizione del terreno: Medio impasto
Densitą viti: 2500
Resa di uva per ettaro: 8 T
Forma di allevamento: Cordone speronato
Potatura: Invernale manuale e in estate se occorre diradamento dei grappoli
Vendemmia: Manuale dopo attento esame degli indici di maturazione
Vinificazione: Le uve sono pigiate e diraspate. Il liquido separato dalle parti solide mediante pressatura soffice e dopo la decantazione statica a freddo, viene avviato alla fermentazione alcolica a temperatura controllata di 18/20°C
Affinamento in bottiglia: Almeno 2 mesi
Tenore alcolico: 12% Vol.
Caratteristiche organolettiche: Il vino č di colore giallo paglierino brillante; al naso ha note di fiori di biancospino, sambuco ed erba fresca, fino a sentori di frutta matura e spezie dolci, in bocca colpisce per il corpo elegante, sostenuto e la persistenza lunga.
Abbinamento: Ottimo con i primi a base di asperagi, funghi e tartufi, carni bianche, pesce e formaggi a media stagionatura. Coi tortellini in brodo č un classico. Lo si apprezza in ogni occasione.
Temperatura di servizio: 10/12° C

 

Chardonnay

Vitigno: Chardonnay
Zona di produzione: Colli Bolognesi, microzona di Monte San Pietro
Esposizione: Sud-Est
Altitudine media: 150 M s.l.m.
Giacitura: Collinare
Composizione del terreno: Medio impasto
Densità viti: 2500
Resa di uva per ettaro: 9 T
Forma di allevamento: Cordone speronato
Potatura: Invernale manuale ed in estate se occorre diradamento dei grappoli
Vendemmia: Manuale dopo attento esame degli indici di maturazione
Vinificazione: Le uve sono pigiate e diraspate. Il liquido separato dalle parti solide mediante pressatura soffice e dopo la decantazione statica a freddo, viene avviato alla fermentazione alcolica a temperatura controllata di 18/20°C
Affinamento in bottiglia: Almeno 3 mesi
Tenore alcolico: 12% Vol.
Caratteristiche organolettiche: Vino giallo paglierino con riflessi verdolini, ha un profumo fine ed elegante, fruttato, caratteristico di mela Golden
Abbinamento: Ottimo da aperitivo, con minestre in brodo, verdure e paste con intingoli delicati
Temperatura di servizio: 7/9° C

Chardonnay frizzante

Vitigno: Chardonnay
Zona di produzione: Colli Bolognesi, microzona di Monte San Pietro
Esposizione: Sud-Est
Altitudine media: 150 M s.l.m.
Giacitura: Collinare
Composizione del terreno: Medio impasto
Densità viti: 2500
Resa di uva per ettaro: 9 T
Forma di allevamento: Cordone speronato
Potatura: Invernale manuale ed in estate se occorre diradamento dei grappoli
Vendemmia: Manuale dopo attento esame degli indici di maturazione
Vinificazione: Le uve sono pigiate e diraspate. Il liquido separato dalle parti solide mediante pressatura soffice e dopo la decantazione statica a freddo, viene avviato alla fermentazione alcolica a temperatura controllata di 18/20°C
Affinamento in bottiglia: Almeno 3 mesi
Tenore alcolico: 12% Vol.
Caratteristiche organolettiche: Vino frizzante di colore giallo con riflessi verdolini e con profumi fruttati e delicati. Con l'evoluzione si sviluppano note fruttate di mela, pesca e prugna gialla.
Abbinamento: Ottimo da aperitivo, con primi piatti a base di pesce e carni bianche.
Temperatura di servizio: 7/9° C

 

Merlot

Vitigno: Merlot
Zona di produzione: Colli Bolognesi, microzona di Monte San Pietro
Esposizione: Sud-Ovest
Altitudine media: 150 M s.l.m.
Giacitura: Collinare con pendenza dal 15 al 18%
Composizione del terreno: Medio impasto tendente all'argilloso calcareo
Densitą viti: 3000
Resa di uva per ettaro: 7,5 T
Forma di allevamento: Cordone speronato, con germogliamento un po' tardivo, seconda decade di aprile, maturazione dell'uva dalla fine di settembre ai primi di ottobre.
Potatura: Invernale manuale e in estate se occorre diradamento dei grappoli
Vendemmia: Manuale dopo attento esame degli indici di maturazione.
Prima della raccolta leggera spampinatura per meglio esporre i grappoli al sole.
Vinificazione: Le uve sono pigiate e diraspate in maniera soffice. Lasciate a macerare per 10/12 giorni in vasca di acciaio ad una temperatura contenuta entro i 26°C con follature e rimontaggi. Dopo la svinatura la maturazione avviene in serbatoi di acciaio.
Affinamento in bottiglia: Almeno 3 mesi
Tenore alcolico: 13% Vol.
Caratteristiche organolettiche: Č un vino con grandi potenzialitą di sapori e finezza, evidenzia un tipico colore rosso rubino con riflessi violacei, dal prifumo delicato, caratteristico e tipico, leggera sfumatura erbacea. Al palato č secco, morbido, sapido, pieno e caldo di alcool.
Abbinamento: In tavola č perfetto con lasagne, cannelloni, tagliatelle al ragł e minestre in brodo. Č insuperabile con bolliti, grigliate e spiedini di carni bianche e rosse, cacciagione leggera e funghi.
Temperatura di servizio: 16/18° C. Č superbo in calici abbastanza ampi.

 

Cabernet Sauvignon

Vitigno: Cabernet Sauvignon
Zona di produzione: Colli Bolognesi, microzona di Monte San Pietro
Esposizione: Sud-Est
Altitudine media: 170 M s.l.m.
Giacitura: Collinare con pendenza dal 15 al 22%
Composizione del terreno: Medio impasto tendente al calcareo
Densitą viti: 2800
Resa di uva per ettaro: 8 T
Forma di allevamento: Cordone speronato, con germogliamento un po' tardivo, fine aprile, maturazione dell'uva nella prima metą di ottobre.
Potatura: Invernale manuale e in estate se occorre diradamento dei grappoli
Vendemmia: Manuale dopo attento esame degli indici di maturazione.
Prima della raccolta leggera spampinatura per meglio esporre i grappoli al sole.
Vinificazione: Le uve sono pigiate e diraspate in maniera soffice. Lasciate a macerare per 10/15 giorni in vasca di acciaio ad una temperatura contenuta entro i 26°C con follature e rimontaggi. Dopo la svinatura la maturazione avviene in serbatoi di acciaio.
Affinamento in bottiglia: Almeno 4 mesi
Tenore alcolico: 13% Vol.
Caratteristiche organolettiche: Evidenzia un tipico colore rosso rubino. Dapprima vinoso, poi con caratteristici sentori erbacei, speziati, intensi e persistenti. Secco, caldo di corpo elegante e sostenuto, piacevolmente tannicoed armonico.
Abbinamento: Da tutto pasto, "il mariage" č perfetto con cacciagione e selvaggina impegnativa: lepre, cinghiale, capriolo e cerco. Superbo con carni rosse, carrč di maiale e brasati. Ideale per primi piatti che presentano sapori decisi e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 16/18° C. In ampi calici e stappando almeno 1 ora prima.

 

Spumante

Vitigno: Chardonnay
Zona di produzione: Colli Bolognesi, microzona di Monte San Pietro
Esposizione: Sud-Est
Altitudine media: 150 M s.l.m.
Giacitura: Collinare
Composizione del terreno: Medio impasto
Densità viti: 2500
Resa di uva per ettaro: 9 T
Forma di allevamento: Cordone speronato
Potatura: Invernale manuale ed in estate se occorre diradamento dei grappoli
Vendemmia: Manuale dopo attento esame degli indici di maturazione
Vinificazione: Le uve sono pigiate e diraspate. Il liquido separato dalle parti solide mediante pressatura soffice e dopo la decantazione statica a freddo, viene avviato alla fermentazione alcolica a temperatura controllata di 18/20°C
Frizzantatura: Presa di spuma in autoclave per 40 giorni con pressione fino a 4,5 AT
Affinamento in bottiglia: Almeno 3 mesi
Tenore alcolico: 12% Vol.
Caratteristiche organolettiche: Vino frizzante, presenta un colore giallo paglierino brillante, una spuma persistente ed un gradevole caratteristico profumo fruttato
Abbinamento: Si adatta molto bene per un fine pasto o un dessert
Temperatura di servizio: 7/9° C

 

Bo... ecco

Vitigno: Pignoletto - Chardonnay
Zona di produzione: Colli Bolognesi, microzona di Monte San Pietro
Esposizione: Sud-Est
Altitudine media: 150 M s.l.m.
Giacitura: Collinare
Composizione del terreno: Medio impasto
Densità viti: 2500
Resa di uva per ettaro: 9 T
Forma di allevamento: Cordone speronato
Potatura: Invernale manuale ed in estate se occorre diradamento dei grappoli
Vendemmia: Manuale dopo attento esame degli indici di maturazione
Vinificazione: Le uve sono pigiate e diraspate. Il liquido separato dalle parti solide mediante pressatura soffice e dopo la decantazione statica a freddo, viene avviato alla fermentazione alcolica a temperatura controllata di 18/20°C
Frizzantatura: Presa di spuma in autoclave per 40 giorni con pressione fino a 3,5 AT
Affinamento in bottiglia: Almeno 3 mesi
Tenore alcolico: 12% Vol.
Caratteristiche organolettiche: Piacevolmente frizzante, di colore giallo paglierino brillante con lievi riflessi verdolini e con profumi fruttati
Abbinamento: Adatto ad accompangare tutto l'arco del pasto, ottimo da aperitivo, ma lo si apprezza in ogni occasione.
Temperatura di servizio: 7/9° C